fairylands celtic festival


Programma

Mercoledì 12 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


The Shire

Un’avventura lunga molti anni densa di musica celtica. The Shire è un concentrato di musica tradizionale purissima, pezzi originali e canzoni. Tra suoni cristallini, atmosfere irlandesi e qualche esperimento. Oggi qui, per forza.

I Giullari di Davide Rossi

L’arte del teatro di strada maturata in otto generazioni di artisti rivive in uno spettacolo fatto di giocoleria, destrezza e magia del fuoco, dove s’incontrano il genio e il buio, luce e curiose creature.

Willos’

Da oltre venti anni un progetto musicale internazionale e residente in Italia, Willo’s propone repertori di sonorità folk irlandesi e musiche tradizionali. Una storica band dallo stile unico, in un concerto che miscela composizioni originali e suoni trad e al folk.

giovedì 13 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


The City of Rome Pipe Band

Uno spettacolo figlio di maestria e melodia, un percorso tracciato dal ritmo dei tamburi scozzesi e del suono delle cornamuse della storica Pipe Band: ogni brano una rivelazione, ogni marcia un viaggio nel tempo.

Banda Connemara

Folk celtico, la magia della contaminazione e la luce della tradizione si fondono in una miscela di suoni e di strumenti. Banda Connemara è emozione fatta di melodie cristalline e antiche ballate.

Bards From Yesterday

Un uragano folk rock che strizza l’occhio alle tendenze del new trad di matrice scozzese e irlandese. Una band che si sta affermando come una delle realtà giovani più preparate della scena italiana.

venerdì 14 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


Micro Irish Band

Il verde d’Irlanda e la rugiada delle highlands scozzesi in un viaggio fatto di musica, storie, balli e costumi delle terre celtiche. Uno spettacolo d’atmosfera fatto di ritmi incalzanti e melodie coinvolgenti.

Bards From Yesterday

Secondo appuntamento di un racconto in musica fatto di sonorità inconfondibili. Strumenti e cadenza che tracciano a suon di note una nuova storia per il folk. Ancora una volta.

HEICH

La fusione di suoni antichi e innovativi sulle note di violino, fisarmonica e una trama rock. Un concerto fatto brani della tradizione folk ridisegnati e da un repertorio originale di sonorità epic,

sabato 15 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


FIMM

La tradizione musicale più pura negli strumenti e nelle voci in un quartetto di donne, interpreti in musica di sonorità irlandesi, scozzesi e di area celtica, che da oltre quindici anni è attivo nella scena folk italiana e internazionale. 

Uncle Bard & The Dirty Bastards

Una miscela di rock’n’roll e sound della tradizione in un grande concerto fatto di pezzi originali e ritmo purissimo. Impossibile imitarli, l’interpretazione di se stessi fatta di sound potente e coinvolgente è la loro firma.

Gens d’Ys

Nulla è così necessario agli uomini come il ballo, così con la storica accademia di danze irlandesi e scozzesi non potremo fare altro che ballare: uno spettacolo fatto di movimento, musica, parole e ritmo. Imperdibile e fino a notte fonda, scalzi o con i tacchi si danza tutti.

domenica 16 luglio

Area palco – concerti e spettacoli dalle ore 21,00


Talamh

Talamh sono voce e arpa, chitarra e violino. Un trio di musicisti che hanno calcato palchi internazionali e sono punto di riferimento per il genere folk e irlandese in Italia. Un repertorio eclettico e di grande eleganza composto dalle ballate dell’Isola di Smeraldo ai set strumentali, un crescendo di suggestioni dell’arpa e brani storici di matrice celtica.

Green Clouds

La musica celtica tra tradizione e sperimentazione. Fusione di suoni antichi e innovativi nelle trame e negli strumenti delle Green Clouds: una performance di grande effetto e originalità anima uno spettacolo fatto di musica ed evocazioni.

Gens d’Ys

La danza è uno stato dell’anima del Fairylands Celtic Festival e Gen d’Ys mette il sigillo a questa edizione della rassegna con una seconda serata fatta di danze irlandesi, movimento, ritmo e musica. Let’s dance.

da giovedì 13 a domenica 16 luglio

Area Palco – dalle ore 20,00

workshop danze irlandesi

da mercoledì 12 a domenica 16 luglio

Area villaggio – spettacoli dalle ore 19,00

Giocoleria e spettacoli per bambini

Hird Hafn

Rievocazione storica, laboratori e combattimenti

Ordo Draconis

Arco storico e lancio dell’ascia

Sala d’Arme Achille Marozzo

Scherma storica europea

Irish & traditional music session

All’interno dell’Aidan PUB

Falconeria

L’arte dell’addestramento dei rapaci

I Giullari di Davide Rossi

Arte di strada e magia

Castigamatt

Folk music itinerante